Liceo Linguistico

Per le relazioni internazionali

Un percorso innovativo

Il Liceo Linguistico Regina Mundi propone alle ragazze e ai ragazzi un percorso innovativo rafforzato da una storia e una tradizione che iniziano nel 1986. In continuità con la storia del nostro Liceo Linguistico, il triennio prevede lo studio delle culture e letterature delle lingue straniere, ma con una attenzione ai contenuti letterari, storici e di attualità particolarmente significativi nella prospettiva delle relazioni internazionali; le discipline storiche e filosofiche allo stesso modo vengono affrontate con una particolare attenzione alle teorie economiche e politiche che maggiormente hanno influito sul mondo attuale.

Cosa offriamo

Piccoli gruppi per le lingue straniere

L’apprendimento di due delle principali lingue della comunicazione internazionale, l’inglese e lo spagnolo, e la possibilità di scelta fra due diverse lingue: cinese o francese. Il lavoro sulla terza lingua avviene a piccoli gruppi con la possibilità di usufruire della cosiddetta “lezione di prova” all’inizio del percorso prima della scelta definitiva.

Scambio e gemellaggio

Occasioni di scambio e gemellaggi con i paesi delle lingue studiate; opportunità di periodi di studio all’estero (trimestre o anno in destinazione ispanofona o anglofona); accoglienza di studenti stranieri presso la nostra scuola e partecipazione ai bandi europei per la mobilità studentesca.

Attività extra

Attività extra aula quali cineforum, laboratori teatrali in lingua, corsi di preparazione alle certificazioni internazionali per tutte e tre le lingue di studio con attenzione alla distribuzione e organizzazione delle stesse nel corso del quinquennio.

Moduli di discipline e CLIL

Offerta di moduli di discipline non linguistiche in lingua straniera (CLIL) già nel primo biennio per porre le basi dei linguaggi di specialità di ambiti disciplinari come la storia o le scienze.

Ore di lingue straniere
in una settimana:

13

1° anno

13

2° anno

12

3° anno

12

4° anno

12

5° anno

Il nostro metodo

Nel biennio l’insegnamento delle lingue lascia ampio spazio all’aspetto comunicativo e attribuisce pertanto un ruolo centrale allo studente, chiamato fin da subito a contribuire alla costruzione del proprio bagaglio lessicale e comunicativo attraverso determinati strumenti.

Autenticità

La presenza pressoché costante nel quinquennio dell’ora di conversazione madrelingua per tutte e tre le lingue di studio

Apprendimento esperienziale

L’utilizzo delle nuove tecnologie, degli audiovisivi e dei cosiddetti “compiti di realtà” come stimolo a un apprendimento esperienziale e non passivo delle strutture linguistiche

Cooperazione e partecipazione attiva

degli studenti a tutti gli aspetti della vita di una scuola, da quelli didattici a quelli extra-curricolari.

La valorizzazione della persona

e del suo talento, piccolo o grande che sia: lavoriamo perché ciascuno porti il frutto che è chiamato a dare.

Attenzione alla persona

L’accompagnamento delle fragilità e l’attenzione alla persona: non c’é una classe finché non c’è un io che si sente accolto.

Triennio intensivo

1° anno

Il primo anno il focus è sulla lingua inglese, e avviene attraverso una maggiore presenza di ore in aula (un’ora in più nel piano orario, brevi moduli di materie come Storia ed Educazione civica in inglese, attività di cineforum e attività ludiche in lingua). A questo si aggiunge l’organizzazione di occasioni come viaggi di istruzione e scambi/ospitalità in lingua inglese.

2° anno

Il secondo anno, in modo analogo a quanto avviene per l’inglese, il focus è sulla lingua spagnola.

3° anno

Il terzo anno dedicato alla terza lingua di studi.

4° anno

Per il quarto anno si favorisce la possibilità di esperienze di studio all’estero (per un trimestre o per l’intero anno) e l’ottenimento delle certificazioni linguistiche.

5° anno

Il quinto anno l’obiettivo è ovviamente la preparazione all’Esame di Stato nell’ottica del lavoro pluridisciplinare necessario al colloquio di maturità. Negli ultimi anni la media delle valutazioni conseguita dai nostri studenti è vicina a 80 su 100: i nostri giovani escono dalla nostra scuola preparati e sorridenti, con un bagaglio bilanciato di conoscenze e di esperienze, e spesso arricchiti da relazioni umane profonde e significative con l’ambiente, i docenti, i compagni.

Triennio

Il triennio diventa occasione di specializzazione nella Comunicazione e nelle Relazioni Internazionali.

International Relations

Periodi strutturati di formazione e lavoro presso realtà estere, scolastiche e anche aziendali, durante l’anno scolastico o al termine.

Profilo in uscita

Al termine del percorso di studio, lo studente è in grado di accedere a professioni che vanno dall’utilizzo professionale delle lingue estere in istituzioni pubbliche e imprese private, alle nuove professioni della comunicazione, delle relazioni pubbliche, delle relazioni interculturali e della mediazione linguistica.

Vieni a conoscerci!

I presidi vi aspettano per colloqui individuali di approfondimento per studenti e genitori.

Partecipa