SCUOLA DELL’INFANZIA
Dono prezioso
“Ognuno di noi, ognuno dei nostri bambini ha bisogno di sentire che è voluto, atteso, amato, stimato. Guardato come si guarda una pietra preziosa. Convocato. Il nostro desiderio è che ogni bambino che ci è affidato, oltre a rafforzare la propria identità, le proprie autonomie e competenze, possa crescere capace di guardare a sé stesso, agli altri e alla realtà che lo circonda come un dono prezioso, un’occasione per sé data da un Altro”
Bambino protagonista
Un bambino entra per la prima volta alla scuola dell’infanzia ricco della sua storia e dei suoi talenti. E’ il protagonista della sua crescita. Educare, per noi, significa far emergere questi talenti e accompagnare il bambino affinché possa sviluppare tutte le sue potenzialità in rapporto con il mondo.
Le maestre
Il rapporto con la maestra è fondamentale per la crescita dei bambini. Compito delle maestre è proprio quello di tenere aperto lo stupore e la domanda, spalancare a nuovi orizzonti, camminare a fianco dei bambini e accompagnarli nei passi quotidiani fatti di gioco, amicizie e conquiste.
Alleanza con la famiglia
La famiglia è il primo luogo nel quale ogni bambino impara a vivere e a stare di fronte al mondo. Dare valore e attenzione alla famiglia, per noi, significa riconoscere il valore di ogni bambino. Per questo diamo spazio alle parole, all’ascolto e al confronto. Ci accompagnamo a guardare il bambino con stima sostenendo insieme i suoi passi.
Metodo dell’esperienza
La proposta didattica parte sempre da un input narrativo che coinvolge i bambini in percorsi di esperienza. Esperienza che non può essere insegnata ma vissuta. Esperienze che “parlano” tantissimi linguaggi e coinvolgono tutto l’ “io” del bambino. Mente, mani, cuore. Esperienze in cui il primo obiettivo è la soddisfazione!
E ancora… Il libro dei Passi d’Oro
E’ un “diario” che nota e annota, attraverso disegni, scritti e fotografie, i passi più significativi compiuti da ogni bambino. E’ un libro personale del ricordo, costruito giorno dopo giorno e riconsegnato alla fine del percorso. Il nostro desiderio è che ciascuno, riguardandosi e fare memoria della propria storia alla scuola dell’infanzia.
BILINGUISMO alla Scuola dell’Infanzia?
YES, WE CAN! Con il metodo della Scuola Regina Mundi
Come si declina il metodo dell'esperienza?
Tema educativo – Storia
I percorsi di esperienza nascono e si sviluppano a partire da un tema educativo che viene proposto a tutti i bimbi, alle famiglie e ai maestri, come ipotesi di lavoro per l’intero anno scolastico. È l’approfondimento di un contenuto che lega come un “fil rouge” tutte le proposte didattiche nei percorsi di esperienza.
La composizione delle classi

La scuola dell’infanzia è composta da classi eterogenee per livelli di età, che accolgono bambini dai tre ai sei anni. Questa scelta è sostenuta dalla convinzione che la relazione tra bambini di diverse età offre preziose occasioni di arricchimento e crescita. Nelle attività giornaliere vengono messi in relazione bambini della stessa età e di età diverse, nel grande e nel piccolo gruppo, favorendo il processo di socializzazione e di emulazione tra piccoli e grandi, nonché un clima di familiarità e fiducia reciproca tra bambini e insegnanti.
Ogni classe ha due maestre di riferimento in compresenza per una parte della giornata, affiancate, in alcuni giorni della settimana, dagli specialisti di inglese e musica, arte ed educazione motoria. La scuola dell’infanzia ha anche una classe primavera , omogenea per età, che accoglie i bambini dai due ai tre anni. Nella sezione primavera sono presenti due educatrici di riferimento in gran parte della giornata affiancate da una terza educatrice che completa la compresenza e permette uno sguardo ancora più personale.

Le routine
Ogni mattina i bambini vengono accolti da una maestra del piano.
Ci si saluta, si fa l’appello, si dice la preghiera, si assegnano gli incarichi del giorno e si mangia uno spuntino di frutta. È il tempo in cui si condividono quei momenti importanti in cui si parla e ci si ascolta.
Riguarda tutti quei gesti di vita quotidiana che hanno a che fare con l’autonomia e con la cura della propria persona e degli spazi: andare in bagno, lavarsi le mani, riordinare, vestirsi e svestirsi.
Il pasto è servito alle ore 11.30 nella sala da pranzo e le maestre mangiano assieme ai bambini. Gustare insieme il sapore del cibo favorisce quel clima sereno e di dialogo che sostiene la crescita dei legami.
È la modalità privilegiata con cui il bambino incontra la realtà, la rielabora e se ne appropria. Nella nostra scuola viene lasciato tanto spazio al gioco.
Dopo il gioco e prima delle attività pomeridiane ci si ritrova tutti intorno al divano del salone dove la maestra legge una storia.
Per i bimbi più piccoli dalle 13 alle 15. Ogni bambino ha la sua brandina ed è accompagnato da una maestra e dalla musica classica, a prendere sonno.
La giornata si chiude con una merenda insieme in classe, prima dell’uscita. È un tempo di ascolto: una canzone, un breve racconto o una conversazione insieme.
I percorsi di esperienza
GIOCO CORPOREO E SENSORIALE
È per il bambino un gran divertimento oltre che lavoro sulla motricità grossa con il coinvolgimento di tutti i sensi. Correre, rotolarsi, scivolare, sperimentare il piacere di muoversi con l’ausilio di materiale destrutturato: forme morbide, grandi pezzi di carta o enormi stoffe sotto cui nascondersi.

DRAMMATIZZAZIONE
Permette ad ogni bambino di conoscere chi è e conoscere gli altri. Una fiaba, una filastrocca, ma anche la propria storia può vivere nel gioco del “far finta”. Basta un cappello, una piccola borsa o un pezzo di stoffa che diventa un mantello e parte il gioco del teatro dove la parola e le emozioni prendono valore.
IL CANTO
Accompagnato da chitarra e tamburelli è un momento sempre magico. La voce segue la melodia della musica, le mani e i piedi il ritmo. Gli occhi si spalancano all’ascolto di una nuova canzone e i diversi modi di cantare si fondono in un unico coro. La musica e il canto sono linguaggi meravigliosi.
IL BALLO
Danzare sulle note di un brano musicale sia liberamente sia con movimenti strutturati permette ai bambini di divertirsi, cogliere ritmi, pause e i diversi toni musicali. La danza è un linguaggio speciale che promuove lo sviluppo delle potenzialità relazionali, affettive, ludiche, emotive e cognitive del bambino.


PITTURA E SCULTURA
Il lavoro con la tempera, la manipolazione della creta, la costruzione di opere scultoree con materiali di recupero sono tutte attività quotidiane alla scuola dell’infanzia. Permettono al bambino di provare soddisfazione, esprimere il proprio vissuto e favoriscono l’acquisizione delle prime tecniche in ambito espressivo.
LE ESPERIENZE SCIENTIFICHE
Partono dal sostenere le loro domande promuovendo la curiosità, la capacità di osservazione e l’apprendimento di procedimenti e regole. La conta, i giochi con luci e ombre, la semina, il lego, la cucina, sono tutte attività che favoriscono quell’apertura al pensiero scientifico che avrà contenuti formali nella scuola primaria.
I laboratori
EDUCAZIONE MOTORIA
È incentrata sullo sviluppo degli schemi motori di base (saltare, correre, strisciare, rotolare, ecc), della coordinazione e cognitive. Mira ad approfondire la conoscenza di sé e dell’altro, dello spazio e del ritmo, la relazione con i pari e con l’adulto. L’educazione motoria è proposta per un ora a settimana ai bambini di 4 e 5 anni.

MUSICA
Per avvicinare i bambini in modo giocoso e divertente alla conoscenza del mondo dei rumori, dei suoni e della ritmica. Il laboratorio di musica occupa un’ora a settimana con l’insegnante specialista.

ARTE
Proposta ai bimbi di tutte e tre le età per un ora a settimana, si avvale dell’insegnante specialista. Il percorso è strutturato come “laboratorio”: si lavora in libertà di espressione ma anche in modalità guidata affinché ogni bambino possa divertirsi ma anche apprendere le prime tecniche di base del linguaggio grafico:
3 anni – la manipolazione, la pittura, sono esperienze globali che coinvolgono le energie del bambino in modo totale.
4 anni – obiettivo è una corretta e completa acquisizione dello schema corporeo. Viene inoltre introdotto l’utilizzo delle forbici e di altri attrezzi che affinino la motricità fine e la coordinazione oculo manuale.
5 anni – il percorso strutturato pone una particolare attenzione al gesto grafico.

E ancora…
USCITE DIDATTICHE: ogni anno, sulla base del progetto educativo , proponiamo delle uscite didattiche per offrire la possibilità ai bambini di entrare in contatto con persone ed ambienti esterni per arricchire le esperienze vissute a scuola. Per i bimbi di cinque anni, alla fine dell’anno proponiamo un week end in montagna con amici ed educatrici.
INCONTRI CON GLI ESPERTI: di diversi settori, artisti, artigiani, scienziati…che permettono di scoprire e approfondire argomenti specifici.
SCUOLA ESTIVA: da 1 a 4 settimane nel mese di luglio nella sede di via Boncompagni. Rivolta ai bimbi di Nido , Propedeutica e Infanzia, la scuola estiva vuole permettere ai bimbi di trascorrere la giornata in allegria e possibilmente al fresco!
EVENTI: proponiamo eventi ed attività che fanno ormai parte della tradizione della nostra scuola e permettono ai bambini di comunicare anche all’esterno la ricchezza e la bellezza dell’esperienza educativa vissuta:
- La festa della famiglia: per due settimane, nel mese di Gennaio, la scuola apre la porta ai genitori invitandoli a proporre un’attività assieme ai bimbi della classe.
- L’avvento e la Quaresima: durante questi periodi i bambini sono aiutati a immedesimarsi e a rivivere gli avvenimenti celebrati, attraverso il canto, la drammatizzazione e la proposta di momenti di preghiera
PROGETTO DI CONTINUITÀ CON LA SCUOLA PRIMARIA: promuoviamo la continuità tra i diversi gradi dell’esperienza scolastica asilo nido-sezione primavera- scuola dell’infanzia- scuola primaria attraverso un progetto raccordo che coinvolge i bambini e i maestri per garantire al bambino un sereno passaggio da un ordine di scuola all’altro.
Sede via Boncompagni
UN TUFFO IN COMPAGNIA: ogni anno, nella sede di Via Boncompagni, proponiamo a tutti i bambini di 5 anni due uscite didattiche in PISCINA.
Sede viale Corsica
RAPPORTI INTERNAZIONALI: dall’anno 2010 la sede di Viale Corsica attua uno scambio culturale con la facoltà giapponese di Pedagogia dell’età evolutiva dell’ Università femminile di Kobe Shinwa. Una volta all’anno accogliamo, per una settimana, due tirocinanti che partecipano alla vita delle classi e propongono laboratori portando un assaggio della cultura giapponese.
Gli spazi
Tutti gli spazi sono pensati a misura di bambino. Ogni aula internamente è divisa in angoli atti a diversificare le proposte e incoraggiare l’iniziativa.
spazio del cerchio: al centro della stanza, è il luogo dove ogni mattina ci si incontra e si inizia la giornata.
angolo della casa: arredato con mobiletti da cucina, tavolo e sedie è l’angolo del gioco simbolico per eccellenza. Vi si gioca a diventare mamma e papà… e non solo.
angolo della lettura: dove i bambini possono sfogliare i libri, da soli o in compagnia.
angolo della manipolazione: attrezzato con farina gialla, pasta, riso e semi è l’angolo che favorisce lo sviluppo della creatività, percezione sensoriale e motricità fine.
angolo del materiale strutturato: allestito con puzzle, dama, carte, domino, memory, tombola introduce il bambino ai vari concetti logici e al gioco in società.
angolo delle costruzioni: per sviluppare la propria capacità progettuale.
angolo delle attività al tavolo: pittura, disegno, collage, colori, pennelli, pastelli per raccontare e raccontarsi. Plastilina, didò e pasta di sale per favorire la creatività e la motricità fine
Altri spazi
IL SALONE
adiacente alle classi è pensato come una piazza in cui ci si incontra fra le diverse classi, si svolgono attività di laboratorio divise per età, si gioca, si canta e si ascoltano storie.
IL CORTILE
è luogo in cui i bambini durante l’intervallo hanno la possibilità di muoversi e giocare liberamente, sotto la supervisione delle educatrici.
LA PALESTRA
permette di svolgere tutte le attività sportive durante le ore di educazione motoria.
LA SALA DA PRANZO
luogo di condivisione del pasto e possibilità di conversazione.
La sede di Via Boncompagni ha la CUCINA interna , di alto livello, che prepara e cuoce le derrate alimentari e le fornisce anche alla sede di Viale Corsica.
MAGIC ROOM: Nella sede di Viale Corsica, ad Ottobre 2018, abbiamo aperto una stanza “magica” , modulare e modificabile a seconda della proposta in sostegno ai percorsi di esperienza. È arredata con lavagne luminose e “materiali speciali”, diversi da quelli che si trovano nelle classi. Al suo interno si svolgono i laboratori di arte e di musica e inglese. Si vivono esperienze scientifiche, tecnologiche, artistiche, corporee e sensoriali con l’utilizzo della luce, delle ombre e delle videoproiezioni. È anche sede di piccole mostre ed eventi aperti alla famiglia.
Utilità
SEDE DI VIA BONCOMPAGNI
Corredo dei bambini as 2022-2023
Utilità
SEDE DI VIALE CORSICA
Corredo dei bambini as 2022-2023 (pdf)