Liceo scientifico

Tradizione, comunicazione, esperienza, incontro

Piano Orario

Dal lunedì al venerdì e con alcuni sabati di rientro
8.00 – 13.45
(lunedì, mercoledì e venerdì) | 8.00 – 14.40 (martedì e giovedì)
Studio Assistito nei pomeriggi di martedì e giovedì dalle 15.15 alle 17.15

Progetti

Breve descrizione sui progetti della scuola per il liceo Scientifico

INTERNAZIONALTÀ

La scuola è gemellata con il liceo Newman di Madrid e partecipa ai progetti Erasmus+ finanziati dall’UE per far sì che i ragazzi sperimentino in modo vivo e diretto le lingue e le culture studiate, tramite l’incontro con studenti stranieri ospitati in Italia e l’opportunità di soggiorni all’estero.

ORIENTAMENTO POST-DIPLOMA

A partire dal quarto anno, la scuola organizza percorsi di orientamento tramite incontri con studenti e professori universitari, oltre che con imprenditori e professionisti.

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L'ORIENTAMENTO

I percorsi percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento sono integrati con la didattica, affinché siano esperienze significative che permettano agli studenti di aprire una finestra dalla scuola verso l’università e il mondo del lavoro.

SEMINARI POMERIDIANI

La nostra è una scuola viva e sempre interconnessa con la realtà, per cui proponiamo frequenti approfondimenti delle tematiche scientifiche, culturali e linguistiche tramite incontri e corsi brevi con personalità e professionisti.

TUTORING

La compresenza nella nostra scuola di tutti i gradi scolastici e la loro integrazione permette ai nostri studenti un percorso di crescita didattica e personale tramite il tutoring nelle materie scientifiche di studenti della scuola media. I ragazzi, accompagnati dai docenti, supportano i ragazzi più giovani nello studio e nell’apprendimento, potenziando le loro abilità di leadership, comunicazione ed empatia.

E ancora

convivenza, uscite didattiche, cinema in lingua, tornei sportivi, laboratorio teatrale in lingua straniera, mostre, incontri testimonianza, visite a realtà aziendali, sinergie con il mondo del lavoro.

Spazi e servizi

Il Liceo Linguistico è sito al terzo piano dell’Istituto. Le aule sono tutte dotate di wi-fi, LIM e proiettori. Per lo svolgimento di specifiche attività la scuola mette a disposizione Auditorium, Aula Magna e Biblioteca.

Laboratori

Laboratorio scientifico e informatico attrezzati e utilizzati settimanalmente da tutte le classi.

Studio assistito

Gli studenti hanno l’opportunità di fermarsi a scuola al pomeriggio per studiare assieme ai compagni, sotto la supervisione e la guida di un docente, per sviluppare e potenziare il metodo e la capacità di studio individuale.​

Corso di spagnolo per principianti

Per tutti i ragazzi che iniziano per la prima volta lo studio della lingua spagnola, il Liceo mette a disposizione un docente per corsi pomeridiani durante tutto il primo anno.

Integrazione verticale

In un unico edificio sono presenti tutti i gradi scolastici, dal nido al liceo. L’integrazione avviene innanzitutto a livello dei dirigenti e dei docenti che condividono iniziative trasversali all’interno di una linea educativa comune all’intero Istituto. Anche gli studenti più grandi, guidati dai docenti, sono fautori di iniziative rivolte agli allievi più piccoli. I licei sono promotori di esperienze di PCTO e orientamento rivolte agli studenti della secondaria di primo grado all’interno del nostro istituto e presso scuole partner. Tali attività – oltre ad essere occasioni educative privilegiate – contribuiscono allo sviluppo delle cosiddette soft-skills negli alunni del liceo.

Sport

La scuola è dotata di due palestre e promuove attività di carattere sportivo, come tornei e uscite sulla neve. Grande momento atteso sono le olimpiadi della Regina Mundi, una competizione atletica alla quale partecipano diversi ordini di scuola e che si realizza a fine anno.

Insegnanti

Severgnini Daniele – Preside
daniele.severgnini@scuolareginamundi.it

Alessandra Posca – Educazione Civica e Relazioni Internazionali (vicepreside)
Alessandra Terraneo – Lettere
Bridget Dobbie – Madrelingua inglese
Chiara Serena Bisio – Inglese
Claudia Speziari – Storia e Filosofia
Cristina Maria Ciceri – Matematica e Fisica
don Davide Pezzali – Religione
Eloisa Canali – Matematica
Emanuela Bianchi – Matematica e Fisica
Francesca Silvestri – Scienze naturali
Francesco Rondena – Scienze naturali
Gaia Grossetti – Matematica e Fisica
Giacomo Gatto – Scienze Motorie
Giuditta Gallo – Spagnolo
Letizia Prestipino – Disegno e Storia dell’Arte
Livia Vignati – Lettere
Mariachiara Elio – Inglese
Milesi Giacomo – Lettere e Latino
Stella Maria Bellada – Storia e geografia, Storia dell’arte

Vieni a conoscerci!

I presidi vi aspettano per colloqui individuali di approfondimento per studenti e genitori.