SCUOLA MEDIA

«Ogni ragazzo può  affrontare da protagonista il proprio cammino di crescita se incontra adulti che, innanzitutto testimoni di una passione per la vita e la conoscenza, lo accolgono e lo valorizzano.»

Per questo un grande lavoro di squadra, un clima sereno e accogliente, un cammino guidato fatto di condivisione, confronto e formazione continui sono fattori determinanti, che caratterizzano il team docenti.

Aprire alla conoscenza

Stimolare l’apertura e la domanda su tutta la realtà, educare le capacità di ascolto e osservazione, e, attraverso l’incontro con una tradizione, guidare a cogliere nessi.

Strutturare

Promuovere la costruzione di un personale metodo di studio, dentro un lavoro didattico volto ad ampliare, ordinare e approfondire le proprie conoscenze e abilità, fino a maturare personali competenze.

Orientare

Aiutare ciascuno a scoprire, dentro la collaborazione con gli altri, il proprio “talento” e a esprimerlo. Favorire la consapevolezza e il rispetto di sé e degli altri, l’esercizio della libertà, l’autonomia, lo spirito di iniziativa e il senso critico, anche in vista delle scelte future.

La nostra scuola media

Alle medie si approfondiscono diverse materie. Noi le valorizziamo tutte, in particolare l’italiano e la matematica, su cui si fonda l’intero curricolo, e le lingue straniere, strumenti oggi fondamentali, ma coltiviamo con particolare cura anche le materie espressive, che sviluppano creatività, progettualità e gusto per la bellezza. Lavoriamo, attraverso le discipline, per la crescita integrale della persona. Si va a scuola cinque giorni, dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 13.50 (6 spazi orari giornalieri con un intervallo di 15 minuti). Ogni pomeriggio è possibile fermarsi a scuola fino alle 16.30, o anche solo pranzare insieme (i pasti sono preparati dalla cucina interna) uscendo alle 14.20.

8 Punti chiave

Uno dei compiti delle medie è quello di guidare i ragazzi ad acquisire un metodo di studio, maturando una graduale autonomia. Gli insegnanti suscitano le domande, sviluppano la lezione in modo coinvolgente, vario ed esperienziale, valorizzano il lavoro di gruppo. Essi guidano i ragazzi ad ordinare le proprie conoscenze, a organizzare il tempo, a maturare una graduale autonomia, perché possano imparare ad imparare sempre.
Sono privilegiati:

  • la qualità più che la quantità (essenzialità nella scelta dei contenuti delle discipline)
  • la sintesi al posto dell’analisi (tensione a cogliere l’unitarietà del sapere, collocando il particolare nella dimensione del significato)
  • un metodo più che una serie di tecniche (percorso di apprendimento e non di addestramento)
  • il confronto sull’esperienza più che il discorso sui valori o il nozionismo (educazione come formazione al retto uso della libertà)


Le tre sezioni della nostra scuola media si trovano al secondo piano dell’edificio. Occupano uno spazio ampio (circa 1300 mq) e interamente rinnovato con colori vivaci e arredi funzionali: anche un ambiente bello e ordinato favorisce l’apprendimento.

  • Aule di classe e di laboratorio (linguistico, musicale, informatico, scientifico, cucina, atelier creativo)
  • Aule di sostegno e per le attività di gruppo, auditorium.
  • Nuova sala da pranzo, con sistema self service.
  • Palestra e cortili per muoversi e giocare liberamente.

SOSTENIBILITÀ
La scuola utilizza energia pulita grazie ai pannelli fotovoltaici installati sul tetto e sta impegnandosi a diventare “plastic free”. Con il progetto “aule pulite” i nostri ragazzi dedicano, ogni giorno, 5 minuti al riordino degli spazi, perché prendersi cura dell’ambiente significa mettersi in gioco, a partire dalle piccole cose.


Principali strumenti per favorire l’apprendimento:

  • Lezioni svolte in piccolo gruppo, grazie alla compresenza di due docenti.
  • CLIL (Content and Language Integrated Learning)

In prima e seconda argomenti monografici in lingua straniera, nel terzo anno un’ora settimanale di Geografia è svolta interamente in inglese

  • Laboratori pomeridiani facoltativi di recupero e approfondimento. Possibilità di ottenere la certificazione internazionale “Ket”.
  • Conversation con docente madrelingua presente settimanalmente
  • Uso di strumenti coinvolgenti e innovativi per la didattica delle lingue.
  • Seconda lingua straniera: spagnolo o francese
    • Nello studio della seconda lingua straniera è potenziata la dimensione comunicativa, incrementando nei nostri ragazzi la consapevolezza di possedere uno strumento in più per conoscere e incontrare altre culture e favorendo per loro la concreta possibilità di proseguire gli studi all’estero.
    • sono adottate le stesse metodologie utilizzate per l’inglese, grazie al confronto e alla collaborazione continui, operati nel dipartimento di lingue. Questo consolida negli studenti la capacità di apprendere con facilità anche altre lingue straniere. Sono previste varie ore di “conversazione” con docenti madrelingua.


Valorizzando il nostro patrimonio artistico e culturale, organizziamo, preparandole con cura, varie uscite didattiche. Le visite sul territorio, con il loro bagaglio di esperienze e incontri, sono una preziosa fonte di conoscenza, di sé e del mondo, occasione per mettere in campo le competenze acquisite, parte fondamentale di un percorso didattico che mira alla crescita integrale della persona. Anche la proposta di incontri ed esperienze musicali, artistiche, cinematografiche e teatrali nonché attività e laboratori, intendono coltivare nei ragazzi la capacità di stupore, il gusto e la sensibilità estetica.

IN GITA: PERCHÉ?
Le giornate di convivenza, proposte all’avvio dell’anno, offrono la possibilità di iniziare con entusiasmo, attraverso incontri con la bellezza, esperienze avventurose, momenti comuni di gioco, canto, dialogo. Per i nuovi iscritti questa è occasione di incontrare e conoscere tutti i compagni e i professori in un contesto diverso, più ampio e coinvolgente. Per ciascuna classe sono pensati momenti comuni e percorsi differenziati, attinenti al lavoro disciplinare che verrà proposto nei mesi successivi.


La scuola è dotata di

  • lavagne e monitor interattivi multimediali in ogni aula.
  • IPAD a disposizione dei ragazzi per la scrittura e le materie espressive.
  • aula informatica dove gli studenti imparano ad usare programmi e applicazioni che ampliano le possibilità di ideazione e comprensione dei concetti.
  • strumenti per la Didattica Digitale Integrata, tramite la piattaforma Microsoft Teams

Vengono promosse, in collaborazione con le famiglie, attività didattiche e iniziative che accompagnino i ragazzi ad un uso consapevole e responsabile della tecnologia e dei social media.


Nella nostra scuola ogni alunno è stimato e accolto nella sua unicità. Vengono accompagnati e sostenuti gli alunni con bisogni educativi speciali e disturbi di apprendimento: la presenza di educatori ed insegnanti di sostegno in continua formazione su questi temi ed in dialogo con i docenti di materia permette una personalizzazione della didattica, volta a favorire l’inclusione ed il raggiungimento degli obiettivi da parte di tutti.
Tale attenzione non si limita all’arco di tempo della mattinata. La scuola offre infatti la possibilità di uno spazio di studio pomeridiano, con la presenza di tutor e docenti che sostengono i ragazzi sul metodo e, dove necessario, nella ripresa dei contenuti.
Il coordinamento di un referente, l’utilizzo di strumenti innovativi ed i laboratori permettono così anche ai ragazzi con qualche difficoltà di acquisire consapevolezza di tempi, modi e strategie per lo sviluppo di un lavoro personale.
I docenti sono sempre disponibili ed aperti al dialogo con la famiglia e con figure esterne di supporto, condividendo criteri comuni per un lavoro ed una valutazione volti alla valorizzazione della persona.


Il percorso di orientamento è fondamentale nella scuola media. Mira a sviluppare nei ragazzi una consapevolezza di sé e della realtà affinché possano maturare quel senso critico e quella capacità di valutazione che li renderanno protagonisti nella scelta della scuola superiore. Ciò si sviluppa sia nel lavoro didattico quotidiano sia tramite eventi e iniziative, come incontri con studenti e professionisti, visite a scuole e aziende, stages e campus. Anche i genitori sono accompagnati in questo percorso tramite la proposta di incontri con esperti e scuole e momenti personali di colloquio coi docenti.


In un mondo dominato dalla virtualità, sono privilegiate esperienze didattiche che coinvolgono tutta la persona, consentendole di esprimere la sua creatività e di mettere in gioco intraprendenza, flessibilità, capacità di gestire l’imprevisto, capacità di collaborare nel gruppo, capacità di seguire con pazienza i passi di un lavoro. In particolare la proposta di realizzare progetti di ampio respiro, consente ai ragazzi di imparare a pianificare, di scontrarsi con la fatica della realizzazione concreta di un elaborato, di affrontare i limiti della materia, di ripartire dall’errore, provando perfino trasformarlo in una risorsa.

Piano di studi: non solo discipline

Il percorso della scuola non si sviluppa solo come progressivo accumulo di conoscenze e abilità. Nell’arco del triennio, oltre a un progressivo approfondimento delle materie, si sviluppa un cammino educativo attraverso la focalizzazione di tematiche e metodi propri di ciascun anno che costituiscono dei MACRO-OBIETTIVI trasversali alle discipline.

  • CLASSE PRIMA Dal “vedere” al “guardare”
    EDUCARE ALL’OSSERVAZIONE
  • CLASSE SECONDA Chi è l’uomo? Protagonista di grandi avventure
    EDUCARE A COGLIERE I NESSI (identità e relazione)
  • CLASSE TERZA Cuore e ragione: costruttori di civiltà e di pace
    EDUCARE ALL’ARGOMENTAZIONE
    (Preparazione esame di stato e prove standardizzate nazionali)

La realtà, tutta intera, costituisce l’oggetto del lavoro scolastico declinato nell’insegnamento delle singole discipline, ciascuna delle quali, con il proprio particolare approccio, contribuisce alla formazione unitaria della persona.

IL LAVORO DEGLI INSEGNANTI: CONSIGLI DI CLASSE E DIPARTIMENTI

Ogni Consiglio di Classe programma la scelta dei contenuti culturali delle varie discipline, tenendo presente che essi sono strumenti indispensabili per la crescita integrale della persona.
Grazie all’apertura e alla collaborazione di tutti i docenti, ogni studente è aiutato a conoscere la realtà nella sua unitarietà e complessità. La sfida degli insegnanti è cogliere insieme ai ragazzi la ricchezza e la profondità delle cose trattenendone l’essenziale.
Perché il lavoro sia ricco ed efficace, i docenti lavorano anche per dipartimenti: ogni settimana gli insegnanti delle discipline comuni si incontrano e, attraverso un intenso dialogo, pianificano il percorso disciplinare condividendo metodi, strategie, modalità di esercizio e verifiche.

LE COMPETENZE

Gli insegnanti perseguono dunque, all’interno dei loro percorsi disciplinari, alcuni obiettivi trasversali, finalizzati a favorire negli alunni il raggiungimento di precise competenze.

  • Ragionevolezza e spirito critico
  • Consapevolezza di sé e della realtà
  • Capacità di scelta e orientamento
  • Comunicatività: capacità di utilizzare la lingua italiana, le lingue straniere, le nuove tecnologie
  • Curiosità e creatività, capacità di iniziativa
  • Consapevolezza della tradizione
  • Collaboratività e capacità di lavorare in gruppo
  • Capacità di imparare ad imparare

Tempo scuola

A completamento dell’orario curricolare obbligatorio, vengono programmati e svolti rientri al sabato e pomeridiani, per realizzare progetti disciplinari e interdisciplinari di approfondimento, potenziamento e recupero, nonché uscite didattiche e attività in funzione orientativa che coinvolgono proporzionalmente tutte le discipline. Le attività scolastiche vengono organizzate secondo un calendario scolastico annuale, pubblicato sul sito della scuola, insieme all’orario delle classi e a quello di ricevimento dei docenti.

Regina Mundi Academy

teatro

Al pomeriggio sono proposti laboratori opzionali in collaborazione con Regina Mundi Academy che valorizzano diversi linguaggi e ambiti espressivi e creativi o consentono di approfondire alcuni contenuti, svolgendo anche una preziosa funzione orientativa.
I laboratori hanno durata quadrimestrale (da settembre a gennaio e da febbraio a maggio) per consentire ai ragazzi di sperimentare differenti linguaggi e approfondire diversi ambiti disciplinari.

Mensa

La cucina interna consente di offrire pasti sempre preparati accuratamente. Oltre a menu tradizionale concordato con la nutrizionista, vengono proposti dal nostro cuoco divertenti menu a tema di tipo etnico (Americano, Spagnolo, Indiano, tedesco, Arabo,…) o ispirati ai colori (giallo rosso, verde, bianco…). In mensa un tutor è presente ogni giorno, monitora il servizio e controlla che tutti i ragazzi si approccino al cibo in modo equilibrato.

Studio assistito

E’ un momento guidato, in piccolo gruppo, per fare i compiti e riprendere i contenuti del mattino in un clima sereno e accogliente.

Gare di atletica

Ogni anno viene organizzata, di sabato, una giornata dedicata alle Gare di Atletica, cui partecipano tutti gli studenti delle medie.

Concerto di Natale

Educhiamo la vocalità e il canto corale. Il concerto di Natale coinvolge tutti gli studenti delle medie (più di 200 ragazzi) che si impegnano ad imparare ed eseguire brani provenienti da tutto il mondo. Attraverso questo spettacolo, sempre più intenso e apprezzato, sono sostenute opere caritative.

Chiara M. Rossetti – Coordinatrice
(chiara.rossetti@scuolareginamundi.it)

Arrigoni Paola
Beacco Lorenzo
Berrino Annamaria
Bregni Emanuela
Camiciotti Paolo
Cassina Chiara
Chiesa Francesca
Cislaghi Francesca
Colombo Maddalena
Crosta Caterina
Emilitri Giacomo
Eterno Lorenzo Davide
Freschi Sara Maria
Giani Martina
Guainazzi Alessandra Maria
Ippolito Alice
La Licata Clara
Macrì Elisabetta
Marcato Matteo
Marni Nadia
Mazzucato Tiziana
Minora Silvia
Modugno Maria Gabriella
Moltrasio Luca
Musolino Stefano
Pezzali Davide
Pezzuto Emiliana
Pin Eleonora
Polita Giovanni
Spedicato Giuseppe
Spruzzola Chiara

Iscrizioni:

La Preside vi aspetta per colloqui individuali di approfondimento per studenti e genitori.
Potete prenotare il vostro appuntamento direttamente sul nostro sito

Iscrizioni
ammissioni@scuolareginamundi.it