CHI SIAMO
Scuole Paritarie Regina Mundi

Le scuole Regina Mundi, attive da più di trentacinque anni in Milano, offrono tutti e cinque i livelli di istruzione: Nido, Infanzia, Primaria, Secondaria di primo grado, Liceo Linguistico e Scientifico. Come scuole cattoliche, e quindi universali, accogliamo chiunque sia interessato al nostro progetto educativo, che trae la sua origine dal carisma di San Vincenzo De’ Paoli, di Beato Padre Arsenio da Trigolo e di Don Luigi Giussani. Il compito primo delle nostre scuole è educare e istruire gli alunni. Attraverso ciò lo studente è accompagnato ad aprirsi alla realtà tutta con senso critico, tenendo vivo in lui lo stupore e la curiosità per la vita e aperta la domanda sul significato dell’esistenza. In particolare la scuola educa attraverso l’insegnamento che trasmette, attraverso le materie, la ricchezza di un’esperienza accumulata da un popolo: la tradizione.

La nostra storia
Nel settembre 2020 la Scuola Regina Mundi di Via Boncompagni si ingrandisce e incorpora l’ Istituto Maria Consolatrice di Viale Corsica : ora la scuola dell’infanzia e la scuola primaria possono contare su due sedi. Vediamo l’origine della nostra opera educativa.
LA STORIA DELLA SEDE DI VIA BONCOMPAGNI
La sede di Via Boncompagni nasce come “Istituto San Vincenzo” e fu inaugurato nel 1960, per volontà delle Figlie della Carità di S. Vincenzo de’ Paoli. La sua finalità era, fin dalle origini, quella di accogliere e accompagnare nella loro crescita bambini e giovani della periferia sud di Milano, caratterizzata, in quegli anni, da intenso, rapido popolamento. Sorse, così, la scuola, dedicata a Maria “Regina Mundi”, che conseguito fin dai primi anni il riconoscimento della Parifica crebbe, ampliando progressivamente la propria offerta formativa, e ottenne la Parità nel 2000. Dal 2007, al fine di sostenere e promuovere la continua crescita di quest’opera, la Congregazione ne ha affidato la gestione a una cooperativa educativa, impegnata da anni nel mondo della scuola. Ente Gestore della scuola è diventata la Cooperativa Sociale Maria Consolatrice, una ONLUS .
LA STORIA DELLA SEDE DI VIALE CORSICA
La sede di Viale Corsica nasce nel 1936, quando le suore di Maria Consolatrice, mosse dal carisma di Beato Padre Arsenio da Trigolo, aprono una piccola scuola materna all’interno di una villetta in via Grasselli, dove accolgono i bambini del quartiere, allora periferico. Nel 1939 la Curia Arcivescovile di Milano offre alla Congregazione un appezzamento di terreno in Viale Corsica, affinché venga creato uno spazio destinato all’accoglienza e all’educazione dei giovani. Alla scuola materna già operante, si aggiunge, così, la scuola elementare che ottiene la parifica nel 1963 e la parità nel 2001. Nel 2008 la gestione della scuola è stata assunta dalla cooperativa sociale “Impegno educativo” formata da alcune famiglie, i cui figli frequentavano la scuola Maria Consolatrice, desiderose di far proseguire nel tempo l’esperienza di bellezza e verità che sperimentavano i loro figli.
Le cooperative
Le due opere si sono così arricchite della sensibilità educativa e dell’esperienza ecclesiale di Mons. Luigi Giussani, il cui carisma e passione per l’educazione hanno mosso le famiglie che hanno costituito le cooperative, nel solco della tradizione educativa della Chiesa Cattolica. E’ stata scelta la forma giuridica di cooperativa per favorire il coinvolgimento e la corresponsabilità delle famiglie e per sottolineare il carattere sociale e senza fini di lucro della scuola. Il CDA di entrambe le Cooperative è composto da genitori della scuola, amici e professionisti, impegnati ciascuno nel proprio lavoro, che, condividendo la passione educativa, prestano in modo gratuito la propria opera al servizio della scuola. Le Cooperative sono amministrate da un Consiglio di Amministrazione i cui consiglieri sono eletti dall’Assemblea Ordinaria dei Soci. La maggioranza dei componenti il Consiglio di Amministrazione è scelta tra i Soci della Cooperativa. I componenti del CDA assolvono al proprio ruolo di responsabilità attraverso una stretta ed attiva collaborazione con le diverse componenti della scuola, agevolandone il funzionamento e garantendo la sostenibilità complessiva dell’istituto.
Cooperativa Regina Mundi
Ente gestore Scuola Regina Mundi via Boncompagni 18 e viale Corsica 82 a Milano.
IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Presidente e Rappresentante Legale: Francesco Crotti
Consiglieri: Luigi Lepore, Davide Di Napoli, Luca Peri, Luca Ponzoni, Paolo Agnesi, Luca Spadoni