LICEO SCIENTIFICO
Tradizione, comunicazione, esperienza, incontro
Dal 2020 il Liceo Scientifico Regina Mundi affianca il Liceo Linguistico che dal 1986 accoglie ragazze e ragazzi nei propri ambienti per prepararli alle sfide della vita.
La nostra filosofia è quella di accompagnare ciascun studente nel loro percorso di maturazione per diventare giovani sicuri di sé, consapevoli e ricchi di valori, pronti a rinnovare il mondo.
La nostra Mission è insegnare ai ragazzi e alle ragazze a esercitare la propria capacità di analisi e a pensare criticamente.
Per questo il nostro liceo coniuga gli elementi per noi fondanti dell’educazione liceale scientifica:

TRADIZIONE
lo studio della nostra tradizione culturale è un elemento fondante del nostro metodo, che permette all’allievo di sviluppare la capacità di pensiero critico, di maturare e di esercitare la propria libertà. Per noi la tradizione è guardare al passato, cercando di imparare dalla nostra eredità, per guardare anche al futuro cercando nella saggezza acquisita modi e mezzi per affrontare le nuove sfide.
COMUNICAZIONE
la comunicazione è essere in grado di raccontare in modo efficace, capire e decodificare i messaggi altrui, e imparare a comprendere e utilizzare gli strumenti di comunicazione attuali (social, radio, web). Crediamo che sia fondamentale supportare i ragazzi nell’acquisizione di competenze digitali e non per far sì che possano esprimersi in modo efficace e sicuro.
ESPERIENZA
il nostro metodo didattico è quello che permette agli studenti di apprendere confrontandosi inizialmente con un problema e provando a rispondere a delle domande (e, a volte, anche non trovandole), invece che imparando solamente risposte già trovate da altri. In quest’ottica la didattica, gli spazi reali e virtuali, i laboratori, tutto concorre a mettere al centro il ragazzo aiutandolo a sviluppare i propri talenti attraverso l’esperienza.
INCONTRO
il nostro liceo scientifico è una scuola giovane che per crescere ha bisogno di confrontarsi, di guardare fuori da sé. Per questo siamo una scuola che va nel mondo e allo stesso tempo una scuola che ha il desiderio di far entrare il mondo all’interno delle proprie aule. Desideriamo aiutare i ragazzi ad alzare lo sguardo, suscitando sempre più interesse per le discipline studiate, consapevoli del fatto che la conoscenza nasce sempre da uno stupore iniziale.
Perché il Liceo Scientifico alla Regina Mundi
Perché lo sguardo educativo dei docenti della Regina Mundi abbraccia la persona nella sua integralità e libertà, senza riduzioni.
Perché la Regina Mundi educa gli alunni e li conosce per nome uno a uno. A ogni studente è offerto un percorso che lo accoglie e sviluppa le sue doti naturali e lo guida alla scoperta della sua unicità.
Perché il nostro è un metodo esperienziale, che coinvolge i ragazzi con progetti sperimentali su temi tangibili allineati ai loro interessi e che suscitano domande sulla realtà.
Perché nella nostra offerta formativa viene dato un particolare accento alla comunicazione ed agli strumenti che la veicolano, da un punto di vista tecnico e umanistico, riconoscendo il valore sempre maggiore che assume oggi la capacità di comunicare e comunicarsi con efficacia.
Piano orario proposto
Il piano curricolare del liceo scientifico Regina Mundi arricchisce la sua offerta formativa con l’incremento di 1 ora di Fisica per ogni anno del biennio e di 1 ora in più di Scienze in ogni corso, allo scopo di favorire l’attività laboratoriale.
Dal lunedì al venerdì e con alcuni sabati di rientro
8.00 – 13.45 (lunedì, mercoledì e venerdì)
8.00 – 14.40 (martedì e giovedì)
Studio Assistito nei pomeriggi di martedì e giovedì dalle 15.15 alle 17.15

Potenziamenti
CLIL
L’apprendimento è accompagnato da moduli CLIL sotto la guida di docenti madrelingua inglese.
ALTRE LINGUE STRANIERE
Una delle peculiarità del liceo scientifico Regina Mundi è l’inserimento nel curricolo dello spagnolo come seconda lingua straniera. Inoltre la compresenza del nostro Liceo linguistico offre l’opportunità di frequentare seminari dedicati ad altre lingue, partecipando anche a progetti di scambio internazionale.
CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE INTERNAZIONALI
Gli studenti vengono accompagnati a sostenere e superare le principali certificazioni linguistiche internazionali, necessarie anche per futuri percorsi universitari.
TECNOLOGIE DIGITALI
Alcuni contenuti delle principali materie di indirizzo vengono affrontate con l’aiuto degli strumenti digitali; i ragazzi sono dotati di un tablet one-to-one oltre alla presenza di un moderno laboratorio informatico. L’attività laboratoriale include anche l’utilizzo di simulatori e di software di programmazione (Python) e disegno tecnico.
IL DIPARTIMENTO
La programmazione e la scelta della metodologia didattica nascono sempre da un confronto tra i docenti delle materie scientifiche. A tale attività viene dedicata un’ora tutte le settimane. Da qui nasce uno sguardo unitario sulla persona, lo studente, nel suo percorso quinquennale, oltre alla definizione di moduli interdisciplinari o di codocenza.
Progetti

INTERNAZIONALITÀ
La scuola è gemellata con il liceo Newman di Madrid e partecipa ai progetti Erasmus+ finanziati dall’UE per far sì che i ragazzi sperimentino in modo vivo e diretto le lingue e le culture studiate, tramite l’incontro con studenti stranieri ospitati in Italia e l’opportunità di soggiorni all’estero.

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
I percorsi di alternanza scuola-lavoro sono integrati con la didattica, affinché siano esperienze significative che permettano agli studenti di aprire una finestra dalla scuola verso l’università e il mondo del lavoro.

ORIENTAMENTO POST-DIPLOMA
A partire dal quarto anno, la scuola organizza percorsi di orientamento tramite incontri con studenti e professori universitari, oltre che con imprenditori e professionisti.

SEMINARI POMERIDIANI
La nostra è una scuola viva e sempre interconnessa con la realtà, per cui proponiamo frequenti approfondimenti delle tematiche scientifiche, culturali e linguistiche tramite incontri e corsi brevi con personalità e professionisti.

TUTORING
La compresenza nella nostra scuola di tutti i gradi scolastici e la loro integrazione permette ai nostri studenti un percorso di crescita didattica e personale tramite il tutoring nelle materie scientifiche di studenti della scuola media. I ragazzi, accompagnati dai docenti, supportano i ragazzi più giovani nello studio e nell’apprendimento, potenziando le loro abilità di leadership, comunicazione ed empatia.
E inoltre…
convivenza, uscite didattiche, cinema in lingua, tornei sportivi, laboratorio
teatrale in lingua straniera, mostre, incontri testimonianza, visite a realtà aziendali, sinergie con il mondo del lavoro.
Spazi e servizi
Il Liceo Scientifico è sito al terzo piano dell’Istituto. Le aule sono tutte dotate di wi-fi, tablet one to one, LIM e proiettori. Gli studenti utilizzano il tablet come supporto didattico. Per lo svolgimento di specifiche attività la scuola mette a disposizione Auditorium, Aula Magna e Biblioteca.
- LABORATORI: laboratorio scientifico e informatico attrezzati e utilizzati settimanalmente da tutte le classi.
- STUDIO ASSISTITO: gli studenti hanno l’opportunità di fermarsi a scuola al pomeriggio per studiare assieme ai compagni, sotto la supervisione e la guida di un docente, per sviluppare e potenziare il metodo e la capacità di studio individuale.
- CORSO DI SPAGNOLO PER PRINCIPIANTI: per tutti i ragazzi che iniziano per la prima volta lo studio della lingua spagnola, il Liceo mette a disposizione un docente per corsi pomeridiani durante tutto il primo anno.
- SPORT: la scuola è dotata di due palestre e promuove attività di carattere sportivo, come tornei e uscite sulla neve. Grande momento atteso sono le olimpiadi della Regina Mundi, una competizione atletica alla quale partecipano diversi ordini di scuola e che si realizza a fine anno.
- INTEGRAZIONE VERTICALE: in un unico edificio sono presenti tutti i gradi scolastici, dal nido al liceo. L’integrazione avviene innanzitutto a livello dei dirigenti e dei docenti che condividono iniziative trasversali all’interno di una linea educativa comune all’intero Istituto. Anche gli studenti più grandi, guidati dai docenti, sono fautori di iniziative rivolte agli allievi più piccoli. I licei sono promotori di esperienze di PCTO e orientamento rivolte agli studenti della secondaria di primo grado all’interno del nostro istituto e presso scuole partner. Tali attività – oltre ad essere occasioni educative privilegiate – contribuiscono allo sviluppo delle cosiddette soft-skills negli alunni del liceo.
Di Domenico Sergio – Coordinatore Didattico
sergio.didomenico@scuolareginamundi
Bianchi Emanuela – Matematica
Canali Eloisa – Matematica
Pin Eleonora – Spagnolo
Severgnini Daniele – Spagnolo
Milesi Giacomo – Lettere, Latino
Livia Vignati – Lettere
Bellada Maria Stella – Storia
Speziari Claudia – Filosofia e Storia
Ciceri Cristina Maria – Fisica
Freschi Sara – Fisica
Gatto Giacomo – Scienze Motorie
Eterno Lorenzo – Scienze
Rondena Francesco – Scienze
Pezzali don Davide – Religione
Scaglione Alessandro – Inglese
Nava Melissa – inglese
Marni Nadia – Disegno e Storia dell’Arte
Posca Alessandra – Educazione Civica
Dobbie Bridget – Madrelingua inglese

Iscrizioni:
Il Preside vi aspetta per colloqui individuali di approfondimento per studenti e genitori.
Potete prenotare il vostro appuntamento direttamente sul nostro sito.