NIDO
Da 12 a 24 mesi

“Ognuno di noi, ognuno dei nostri bambini ha bisogno di sentire che è atteso, amato, stimato. Guardato come si guarda una pietra preziosa. Desideriamo che ogni bambino, oltre a rafforzare la propria identità, autonomie e competenze, possa crescere capace di guardare a sé stesso, agli altri e alla realtà che lo circonda come un dono prezioso.”
EDUCARE, per noi, significa far emergere i talenti di ogni bambino e accompagnarlo alla scoperta del mondo. Partiamo dall’accoglienza, dal rispetto per ciò che ogni bambino è, dalla stima del suo pensiero e delle sue capacità, per condurlo, attraverso la guida di un maestro, ad aprirsi alla realtà e al suo significato, con curiosità e stupore.
L’educazione non è una questione di tecniche, ma avviene dentro un rapporto. Il nostro è il METODO DELL’ESPERIENZA per sostenere l’interesse e il gusto del bambino per la scoperta del reale. La modalità privilegiata è il gioco dove il bambino incontra la realtà, la rielabora e se ne appropria.
La realtà dei bambini che abbiamo davanti ogni giorno è il vero contenuto della preoccupazione educativa ed è quindi solo da un’osservazione attenta dei bambini che nasce una proposta adeguata a loro e coinvolgente, ove ognuno è chiamato ad essere protagonista di quello che vive.

Nella nostra scuola favoriamo la continuità tra l’esperienza scolastica e l’esperienza familiare e culturale di ogni bambino, attraverso la partecipazione delle FAMIGLIE alla vita della scuola e la collaborazione attiva all’interno di varie iniziative.
Il passaggio di notizie sull’andamento della giornata e la disponibilità delle educatrici all’ascolto dei genitori favoriscono quel clima che diventa condizione irrinunciabile perché il bambino possa inserirsi positivamente e vivere serenamente il tempo scuola.
L’inserimento

Tempi e modi dell’inserimento non sono uguali per tutti ma sono dettati dalle caratteristiche di ogni singolo bambino (all’incirca due settimane), in una personalizzazione del percorso che si costruisce attraverso il dialogo con la famiglia. Il colloquio individuale con la direttrice e con le educatrici, sono lo strumento per iniziare a conoscere la storia e le abitudini di ogni singolo bambino, in modo da offrire una proposta adeguata ai suoi bisogni. I bambini sono inseriti nella classe a piccoli gruppi e la dimensione fondamentale di questo tempo è la gradualità.
Continuità
Nella nostra scuola viene promossa la continuità tra i diversi gradi dell’esperienza scolastica: asilo nido – scuola dell’infanzia – scuola primaria.
Spazi e tempi
LO SPAZIO
Il Nido si struttura in un unico piano in cui sono presenti:
- L’ingresso, con un apposito “parcheggio” per i passeggini e di fronte il locale “spogliatoio” con gli armadietti
- Ia palestra, un ampio spazio utilizzabile per il gioco libero, attività strutturate e motorie.
- L’ aula strutturata in “angoli” per diversificare le proposte e stimolare l’iniziativa di ogni bambino:
- angolo della casa e dei travestimenti: arredato con mobiletti da cucina, tavolo e sedie è l’angolo del gioco simbolico per eccellenza;
- angolo del materiale strutturato: con chiodini, incastri di vario tipo, introduce il bambino a vari concetti logici;
- angolo delle costruzioni: attraverso automobili, piste e costruzioni di vario tipo, il bambino sviluppa la propria capacità progettuale;
- angolo morbido: spazio dedicato alle coccole e per favorire il rilassamento, allestito con cuscini, materassi e peluche;
- angolo lettura: dedicato alla prima scoperta del fantastico mondo dei libri;
- angolo della pittura e manipolazione: per favorire lo sviluppo della creatività e della motricità fine.
Ogni momento della routine quotidiana per noi ha un valore educativo e quindi uno spazio:
- angolo accoglienza: al centro della stanza, luogo dove ogni mattina ci si rincontra e si inizia la giornata e si fa l’appello;
- angolo del pranzo: occasione per guidare il bambino ad un corretto rapporto con il cibo. La cucina, interna all’Istituto, prepara i pasti ogni giorno;
- angolo della nanna: ogni bambino ha la sua brandina ed è accompagnato da una educatrice e dalla musica, a prendere sonno.
- Il giardino, delimitato ed attrezzato per il gioco, dal quale si accede direttamente dal Nido ed a nostro uso esclusivo.
IL TEMPO
Per il bambino, la routine quotidiana non è la noiosa ripetizione di gesti, è l’incontro con un tempo conosciuto e sicuro che lo fa star bene, un tempo atteso e previsto che dando sicurezza, invita all’esplorazione e alla ricerca.
- 8.00-9.15: Accoglienza
- 9.15-10.00: Cerchio e merenda di frutta
- 10.00-11.15: Attività di gioco e laboratori
- 11.15-12.45: Cura di se e pranzo
- 12.45-13.00: Prima uscita
- 13.00-15.00: Riposo
- 15.00-15.45: Cura di se e merenda
- 15.45-17.00: Seconda uscita
L’asilo è attivo da settembre a luglio.
Per il primo anno di frequenza le famiglie possono decidere per:
- Part-time: ingresso a partire dalle 08.00, uscita alle 12.45.
- Full-time: ingresso a partire dalle 08.00, uscita fino alle 17.00.
Attività

EDUCAZIONE MOTORIA
Si struttura, come un insieme di azioni che mirano a favorire l’apprendimento di un corretto comportamento motorio, ma anche e soprattutto ad approfondire la conoscenza di sé e dell’altro, dello spazio e del ritmo, la relazione con i pari e con l’adulto, oltre che l’espressione e la comunicazione di bisogni e sentimenti.
Il movimento incide inoltre sullo sviluppo della personalità e, insieme al gioco, diventa elemento fondamentale di socializzazione e migliora l’autostima.
GIOCO
È la modalità privilegiata in cui il bambino incontra il mondo e l’altro.

LABORATORIO ARTISTICO ESPRESSIVO
Che attraverso la manipolazione di diversi materiali accompagna il bambino alla scoperta di sé.

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA
Per avvicinare i bambini in modo giocoso e divertente alla conoscenza del mondo dei rumori, dei suoni e della ritmica. Utilizziamo alcuni strumenti musicali tra i quali la chitarra e il pianoforte e lo strumentario orff. L’ascolto di brevi brani e i canti in comune accompagnano la programmazione dell’anno.

L’equipe educativa
Alessandra Caldi: coordinatrice
Barbara Campagnoli: educatrice
Martina Pelizzoni: educatrice
Valentina Di Vecchio: educatrice
La nostra scuola è inoltre supportata da un’equipe di esperti che collaborano con le educatrici e le famiglie.
Daniela Jann: Terapeuta della psicomotricità e consulente, collabora con il collegio docenti, svolge attività di formazione alle educatrici e guida l’osservazione e il monitoraggio delle situazioni di difficoltà.