Per le relazioni internazionali
Dal lunedì al venerdì e con alcuni sabati di rientro
8.00 – 13.45 (lunedì, mercoledì e venerdì) | 8.00 – 14.40 (martedì e giovedì)
Studio Assistito nei pomeriggi di martedì e giovedì dalle 15.15 alle 17.15
L’organizzazione dell’orario intende salvaguardare un tempo-libero adeguato per i rapporti familiari, gli interessi extrascolastici e per la ripresa dei contenuti affrontati a lezione (compiti e studio).
I pomeriggi con frequenza obbligatoria sono tre e con uscita alle 16.00; i restanti due sono a frequenza facoltativa.
Nei pomeriggi facoltativi è possibile uscire alle 13.00 prima del pranzo o alle 14.00 dopo il pranzo se non si aderisce al doposcuola.
Il Liceo Linguistico è sito al terzo piano dell’Istituto. Le aule sono tutte dotate di wi-fi, LIM e proiettori. Gli studenti utilizzano il tablet come supporto didattico. Per lo svolgimento di specifiche attività la scuola mette a disposizione Auditorium, Aula Magna e Biblioteca.
Laboratorio scientifico e informatico attrezzati e utilizzati settimanalmente da tutte le classi.
In un unico edificio sono presenti tutti i gradi scolastici, dal nido al liceo. L’integrazione avviene innanzitutto a livello dei dirigenti e dei docenti che condividono iniziative trasversali all’interno di una linea educativa comune all’intero Istituto. Anche gli studenti più grandi, guidati dai docenti, sono fautori di iniziative rivolte agli allievi più piccoli. I licei sono promotori di esperienze di PCTO e orientamento rivolte agli studenti della secondaria di primo grado all’interno del nostro istituto e presso scuole partner. Tali attività – oltre ad essere occasioni educative privilegiate – contribuiscono allo sviluppo delle cosiddette soft skills negli alunni del liceo.
Gli studenti hanno l’opportunità di fermarsi a scuola al pomeriggio per studiare in gruppi divisi su singole classi, sotto la supervisione e la guida di un docente, per sviluppare e potenziare il metodo e la capacità di studio individuale.
La scuola è dotata di due palestre e promuove attività di carattere sportivo, come tornei e uscite sulla neve. Grande momento atteso sono le olimpiadi della Regina Mundi, una competizione atletica alla quale partecipano diversi ordini di scuola e che si realizza a fine anno.
Severgnini Daniele – Preside
daniele.severgnini@scuolareginamundi.it
Alessandra Posca – Educazione Civica e Relazioni Internazionali (vicepreside)
Alessandra Terraneo – Lettere
Angeles Maria Ramirez – Madrelingua spagnolo
Benedetta Vincini – Tedesco
Bridget Dobbie – Madrelingua inglese
Caterina Lecchi – Lettere e Latino
Chiara Serena Bisio – Inglese
Claudia Speziari – Storia e Filosofia
Cristina Maria Ciceri – Matematica e Fisica
don Davide Pezzali – Religione
Eloisa Canali – Matematica
Emanuela Bianchi – Matematica e Fisica
Francesco Rondena – Scienze naturali
Gabriele Borghi – Spagnolo
Giacomo Gatto – Scienze Motorie
Giuditta Gallo – Spagnolo
Livia Vignati – Lettere
Luca Ponzoni – Educazione civica e Relazioni Internazionali
Maria Luisa Rembado – Madrelingua francese
Mariachiara Elio – Inglese
Matteo Marcato – Francese
Stella Maria Bellada – Storia e geografia, Storia dell’arte
Valentina Turetta – Cinese