
Cosa si studia al Liceo Scientifico?
› Matematica, Fisica, Scienze
› Materie Umanistiche
› Arte, Disegno, Immagine
Perché il Liceo Scientifico?
› Trasversalità
› Apertura
› Metodo
Durata: 5 min 43 sec

Perché il Liceo Scientifico al Regina Mundi
TRADIZIONE
› Conserviamo il Latino perché è uno straordinario strumento logico, perché è la lingua parlata dalle Scienze, perché fa parte della nostra Storia e Cultura.
Lo trattiamo anche sotto la lente della Linguistica Storica, per cogliere le parentele tra le lingue e i rapporti diacronici fra le parole, poiché il latino ha ancora tantissimo da insegnare.
› Manteniamo le 3 ore settimanali di Filosofia, perché la nostra scuola deve insegnarci a pensare, o non ci avrà insegnato nulla.
› Rafforziamo Lingua e Letteratura italiana, potenziandola con le Tecniche comunicative, perché la navicella del nostro ingegno possa navigare le migliori acque e tenere sempre le vele alte. (cit. Dante)
Durata: 3 min 42 sec

INNOVAZIONE
› Aprirsi al mondo che cambia: investigando i molteplici sviluppi attuali e futuri.
› Tecnologie digitali – Coding e Robotica: che sono potenti strumenti di logica e di conoscenza della realtà e non solo mode del momento.
› Visual Aid: che fornisce un accesso al linguaggio globale e insegna a tradurre in immagini i concetti, perché le informazioni visive sono alla base della società dell’immagine in cui viviamo.
› Potenziare le Lingue Straniere: Inglese prima lingua, Spagnolo seconda lingua, perché qualsiasi percorso di apprendimento, oggi, si deve intendere secondo confini internazionali e nella dimensione della globalizzazione.

Sostenibilità
La SOSTENIBILITÀ ruota attorno a tre componenti fondamentali:
› Sostenibilità economica: capacità di generare reddito e lavoro per il sostentamento della popolazione.
› Sostenibilità sociale: capacità di garantire condizioni di benessere umano (sicurezza, salute, istruzione, democrazia, giustizia) equamente distribuite per classi e genere.
› Sostenibilità ambientale: capacità di mantenere qualità e riproducibilità delle risorse naturali.
Il principio guida della sostenibilità è rappresentato dallo SVILUPPO SOSTENIBILE, inteso come processo tecnologico, economico e sociale volto a soddisfare le richieste della generazione presente, senza compromettere per le generazioni future la possibilità di far fronte ai propri bisogni.
Lo sviluppo sostenibile è quello che tiene conto delle generazioni future, accogliendo anche le indicazioni di Papa Francesco nell’enciclica Laudato Si’.
Durata: 4 min 05 sec

Arricchimento dell’offerta formativa
› Convivenza di inizio anno
› Studio assistito
› Viaggi e gemellaggi con l’estero
› Tornei, attività sportive e ricreative, incontri
Durata: 3 min 15 sec

Profilo in uscita
Università:
› Facoltà umanistiche
› Facoltà scientifiche
› Facoltà tecniche
Estero:
› Studio
Durata: 2 min 49 sec

Quadro orario

Durata: 1 min 18 sec
