Scuola Primaria
sede di Via Boncompagni 18



Il punto fondante della scuola primaria Regina Mundi è accogliere e accompagnare ogni bambino nella sua crescita con l’obiettivo di far scoprire la realtà ed il suo significato dentro un legame di fiducia e di affetto con l’insegnante e allo stesso tempo far conoscere a partire da esperienze concrete che sappiano incuriosire, coinvolgere e condurre ad un giudizio.
I bambini alla Regina Mundi tramite il metodo Learning by Doing e le strumentazioni più innovative imparano ciò che concorre all’unitarietà del sapere, ciò che forma competenza, e ciò che è essenziale ed esaustivo per un passo di crescita personale.
INTRODUZIONE DELLA DIRETTRICE
INSEGNARE ITALIANO
INSEGNARE MATEMATICA
INSEGNARE INGLESE
INSEGNARE ARTE
Visita la mostra virtuale su Matisse realizzata attraverso le opere dei bambini della Scuola Primaria :
HENRI MATISSE – LA MERAVIGLIA DEL COLORE
INSEGNARE MOTORIA
INSEGNARE MUSICA
INSEGNARE ATTRAVERSO IL METODO DELL’ESPERIENZA

ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA
ORARIO SCOLASTICO
Orario in vigore per l’anno scolastico 2020/21* in rispetto alla normativa covid-19
Scuola da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 16.00
- Tutte le mattine, 3 pomeriggi obbligatori e 2 pomeriggi di doposcuola facoltativI (14.00-16.00)
- Per le classi prime entrata dalle 8.20 alle 8.25 e uscita alle 15.45
- Ingresso ed uscita scaglionati per tutte le classi
- Servizio Mensa (13.00-14.00)
- Dopo le 16.00 inizia la Regina Mundi Academy
*gli orari del prossimo anno potrebbero subire variazioni


MATERIE DI INSEGNAMENTO
- italiano
- matematica
- inglese
- scienze
- storia
- geografia
- tecnologia e informatica
- educazione al suono e alla musica
- educazione motoria
- educazione all’immagine
- educazione civica
- religione
BILINGUISMO
La nostra scuola propone a partire dall’anno scolastico 2021/22 un progetto di bilinguismo con un potenziamento della lingua inglese che amplia la tradizionale offerta di cinque spazi settimanali finora previsti per tutte le classi nel seguente modo:
classi prime e seconde
6 spazi settimanali di attività in lingua
- DUE ORE CURRICOLARI volte all’apprendimento della lingua inglese, come da indicazioni
- DUE ORE DI CONVERSATION con madrelingua in piccolo gruppo
- DUE ORE DI “LEARNING BY DOING” attività laboratoriali con madrelingua ed insegnante specialista in alternanza
- In aggiunta uno spazio settimanale di Lunch Time – mensa – con insegnante madrelingua
classi terze quarte quinte
7 spazi di attività in lingua
- TRE ORE CURRICOLARI con insegnante specialista e madrelingua
- UN’ORA DI CONVERSATION in piccolo gruppo
- UN’ORA di CLIL con approfondimento in lingua di alcuni argomenti di studio delle discipline
- DUE ORE DI ATTIVITA’ LABORATORIALI con insegnante madrelingua e specialista in alternanza
- PROGETTO DOCTOR ENGLISH: lavoro per livelli in piccolo gruppo perché nessuno si senta escluso
- Classi quinte in prospettiva: seconda ora di CLIL
Inoltre
- conseguimento di certificazioni Cambridge Starters Movers Flyers a partire dalla classe terza
- offerta Regina Mundi Academy di corsi extracurricolari di Multisport in English
- in progetto gemellaggi con altre scuole


REGINA MUNDI ACADEMY
Regina Mundi Academy: un altro modo per conoscersi, un altro modo per vivere insieme!
Una ricchissima proposta di attività sportive, musicali, artistiche e di approfondimento linguistico (Certificazioni in lingua inglese Starters and Movers) veicolate dalla scuola con il supporto di associazioni esperte del settore, nei locali della scuola stessa o in centri accreditati.
Dalle 16.00 alle 18.00, tutti i giorni della settimana.
ALLEANZA EDUCATIVA CON LA FAMIGLIA
La famiglia è una risorsa fondamentale nel lavoro degli insegnanti: la condivisione del percorso educativo e formativo tra adulti favorisce nel bambino la tranquillità necessaria per crescere e imparare.


TEMA EDUCATIVO
Ogni anno la scuola sceglie un tema educativo che viene proposto a tutti gli alunni, alle famiglie e ai docenti, come ipotesi di lavoro e di esperienza per l’intero anno scolastico. È l’approfondimento di un contenuto che emerge con maggiore evidenza nella coscienza degli adulti e che viene calato nel quotidiano a scuola all’interno della proposta educativa e didattica.