Per le relazioni internazionali
Dal lunedì al venerdì e con alcuni sabati di rientro
8.00 – 13.45 (lunedì, mercoledì e venerdì) | 8.00 – 14.40 (martedì e giovedì)
Studio Assistito nei pomeriggi di martedì e giovedì dalle 15.15 alle 17.15
La scuola rimane aperta fino alle 17:15 per i progetti extra-curricolari e
per lo studio in autonomia
L’organizzazione dell’orario intende salvaguardare un tempo-libero adeguato per i rapporti familiari, gli interessi extrascolastici e per la ripresa dei contenuti affrontati a lezione (compiti e studio).
I pomeriggi con frequenza obbligatoria sono tre e con uscita alle 16.00; i restanti due sono a frequenza facoltativa.
Nei pomeriggi facoltativi è possibile uscire alle 13.00 prima del pranzo o alle 14.00 dopo il pranzo se non si aderisce al doposcuola.
Il Liceo Scientifico è sito al terzo piano dell’Istituto. Le aule sono tutte dotate di dispositivi tecnologici all’avanguardia. La presenza di comodi lockers personali permette ad ogni studente una gestione ordinata dei propri materiali scolastici. Per lo svolgimento di specifiche attività la scuola mette a disposizione Auditorium, Aula Magna e Biblioteca.
Laboratorio scientifico e informatico dotati di strumentazioni aggiornate e innovative.
La scuola è dotata di due palestre e promuove attività di carattere sportivo, come tornei e uscite sulla neve. Il nostro istituto propone anche le “olimpiadi della Regina Mundi”, una competizione atletica tra gli studenti.
Di prossima apertura un bar per studenti e genitori, un luogo di incontro e di amicizia.
Severgnini Daniele – Preside
[email protected]
Alessandra Posca – Educazione Civica e Relazioni Internazionali (vicepreside)
[email protected]
Alessandra Terraneo – Lingua e letteratura italiana, Storia
[email protected]
Alice Meneghetti – Inglese e Tedesco
[email protected]
Andreas Scholz – Religione Cattolica
[email protected]
Chiara Serena Bisio – Inglese
[email protected]
Claudia Maria Speziari – Storia e Filosofia
[email protected]
Cristina Maria Ciceri – Matematica con Informatica, Fisica
[email protected]
Dominica Del Grosso – Scienze naturali
[email protected]
Elisabetta Macrì – Lingua e letteratura italiana
[email protected]
Eloisa Canali – Matematica con Informatica
[email protected]
Emanuele Lietti – Lingua e letteratura italiana, Storia
[email protected]
Francesca Silvestri – Scienze naturali
[email protected]
Gabriele Borghi – Spagnolo
[email protected]
Gaia Scaravaggi – Inglese
[email protected]
Giacomo Gatto – Scienze motorie e sportive
[email protected]
Giuditta Gallo – Spagnolo
[email protected]
Letizia Prestipino – Storia dell’Arte
[email protected]
Livia Vignati – Lingua latina
[email protected]
Luca Ponzoni – Educazione civica e Relazioni Internazionali
[email protected]
Maria Luisa Rembado – Francese
[email protected]
Matteo Marcato – Francese
[email protected]
Pietro Fossati – Matematica e Fisica
[email protected]
Stella Maria Bellada – Storia e geografia, Storia dell’arte
[email protected]
Valentina Turetta – Cinese
[email protected]