24-27 aprile: quattro giorni di musica e condivisione
Nel cuore di Corvetto 50 giovani musicisti provenienti da diverse nazioni dimostrano come la passione e l'amicizia costruiscono ponti ed aprono alla speranza.
Quattro giorni di musica aperti al quartiere dall'altissimo significato simbolico.
Durante i giorni 24, 25, 26 e 27 aprile 2025 l’orchestra IMF International Musical Friendship entrerà nel quartiere Corvetto con momenti di altissimo livello di musica classica: verranno eseguiti il Concerto di Haydn n°2 per violoncello e orchestra (solista il violoncellista M. M. Moruzzi) e la Sinfonia n°7 di Beethoven. Direttore musicale sarà il M° G. Uberti Foppa. I giovani del Corvetto saranno introdotti alla magia della bellezza della musica classica comprendendo come la verità è sinfonica, la bellezza è sinfonica, la generatività è sinfonica: solo delle relazioni virtuose sanno abbattere le differenze e costruire ponti.
Come funziona un'orchestra? Come si lavora per la costruzione di un brano musicale? Assisti ai momenti di prove, guidati dal giovane direttore Gioele Uberti Foppa, e incontra i membri dell'orchestra.
Oltre ai momenti presso la nostra Scuola e nel quartiere, l'orchestra si esibirà in un grande concerto cittadino presso la Chiesa di S. Pietro in Gessate - in centro a Milano - sabato 26 alle ore 21. L'ingresso è libero, non mancate!
Non solo musica classica: sono previsti momenti di canti, brani e danze delle diverse nazioni e tradizioni culturali, per conoscersi e far conoscere al mondo la ricchezza portata da ogni partecipante.
L'International Musical Friendship è un’esperienza di musica e amicizia, nata nel 1993 proprio dall’incontro tra alcuni musicisti di diverse nazionalità. Per questo la dimensione di condivisione e di incontro caratterizza sempre i nostri progetti. Ti aspettiamo!
Per costruire una grande iniziativa servono molti cuori e molte mani
L'evento è pensato per abbattere le barriere sociali e culturali, introducendo i giovani di Corvetto alla bellezza della musica classica come strumento di crescita personale e collettiva. Attraverso la musica, i ragazzi avranno l’opportunità di entrare in contatto con forme artistiche universali e raffinate, che stimolano la creatività, l’intelligenza emotiva e l’empatia.
L'evento vuole essere un momento di coesione, un'occasione in cui i diversi gruppi sociali, etnici e culturali del quartiere si ritrovano insieme in uno spazio condiviso, con l’obiettivo di costruire legami più forti e duraturi. Attraverso la musica e l’esperienza comune, si intende rafforzare la consapevolezza dell’identità collettiva e del valore di ogni singolo membro della comunità.
In un contesto dove il quartiere è spesso stigmatizzato, l’evento si propone di mettere in luce le capacità creative e culturali della sua comunità, in particolare attraverso il coinvolgimento attivo dei giovani. Questo evento vuole dare visibilità a Corvetto come luogo ricco di risorse, in grado di produrre esperienze positive e significative, contribuendo al cambiamento della percezione del quartiere sia all’interno che all’esterno della città.
Se sei interessato a collaborare per il progetto o sei curioso e vuoi saperne di più scrivici!
Diventare parte attiva nella costruzione del progetto “La bellezza incontra Corvetto” vuol dire aggiungere il proprio contributo, piccolo o grande che sia, alla sinfonia di realtà che ogni giorno lavorano per il bene, la cultura, l’integrazione dei giovani. Puoi aiutarci in diverse forme:
Grazie al generoso supporto di Fondazione Mediolanum, ogni donazione effettuata vale doppio! La Fondazione infatti raddoppierà i primi 5000€ raccolti con il crowdfunding.
Puoi contribuire con una quota tramite Satispay cliccando qui o inquadrando il qr-code!
Tramite Paypal cliccando qui
Oppure con un bonifico a:
Fondazione Mediolanum
IBAN: IT68C0306234210000000417750
CAUSALE: La bellezza incontra Corvetto
Ogni donazione tramite Paypal/bonifico è detraibile o deducibile ai sensi di legge