ORIENTAMENTO TERZE: INCONTRO CON LUIGI BALLERINI
Luigi Ballerini, medico, psicanalista e scrittore ha dialogato con i ragazzi di terza media sul tema dell’orientamento.
In sintesi ecco alcuni degli spunti emersi nella discussione:
- Riguardo alla scuola non si può mai parlare di scelta esatta. Anche una scelta sbagliata se ci fa capire chi siamo e cosa vogliamo, serve.
- Nel passaggio alle superiori cambiano tante cose, vanno messi in conto anche ostacoli o novità.
- Una materia che piaceva molto o che non piaceva, con un prof diverso può essere differente, si ha l’occasione di verificare cosa ci appassiona veramente.
- Da solo un ragazzo non può scegliere, si decide insieme ai genitori o insieme ad altri adulti.
- E’ importante dialogare gli adulti, ascoltare i loro argomenti e dare le proprie ragioni Chiedersi cosa vedono in noi.
- Occorre anche conoscere cosa c’è dietro ai nomi delle scuole, spesso questi possono fuorviare. Cerchiamo di liberarci anche da alcuni pregiudizi: ad esempio chi ha detto che il Latino non serva? O che una materia sia brutta, se non la conosciamo ancora?
- Bisogna chiedersi: “Cosa mi piace fare adesso?” Non bisogna scegliere ora pensando all’università o al lavoro, ma scegliere la scuola. Si può fare la “ prova del diario” Quali materie quando le vedi scritte sull’orario ti fanno contento perché le fai volentieri?
Un’occasione per riflettere in attesa del secondo appuntamento: l’incontro con gli studenti di varie scuole superiori a metà ottobre.

