testo introduttivo che spiega il perchè di questa pagina e del lavoro su san francesco
………………………………
Continuiamo con stupore il nostro viaggio alla scoperta della meraviglia del creato. Chi meglio di San Francesco, la cui festa è stata il 4 Ottobre, può accompagnarci a guardare la bellezza del mondo e delle sue creature?

L’esperienza della drammatizzazione permette ad ogni bambino di conoscere chi è e conoscere gli altri. E’ immedesimazione. Una fiaba, una filastrocca, il racconto all’interno di un canto ma anche la propria storia può vivere nel gioco del “far finta”. Basta un cappello, una piccola borsa o un pezzo di stoffa che diventa un mantello e parte il gioco del teatro dove la parola e le emozioni prendono valore e diventano atto.
“Dal Cantico ho imparato che chi loda non odia, chi stima ama. Quand’è l’ultima volta che avete detto «grazie perché ci sei» con tre aggettivi, come fa Francesco: l’acqua è preziosa, umile e casta; le stelle luminose, preziose e belle? Non è un esercizio facile, richiede coraggio: ha il coraggio di bene-dire (dire bene) cose e persone solo chi ha il coraggio di riceverle come sono e di impegnarsi per come saranno…Lo sguardo di Francesco è poetico e profetico, crea e fa crescere: come accade in amore.
Egli guarda ogni cosa negli occhi e gli riconosce la sua originaria e originale bellezza, perché lodare significa «ri- conoscere», conoscere qualcosa, ogni volta, «di nuovo» e «come nuovo»: chi loda è «in-novativo» e «riconoscente », ha e dà gioia.”
Alessandro D’Avenia

OPERE SU SAN FRANCESCO: DIPINTI, CARTELLONI, COSTUMI TEATRALI, FRAMMENTI DI STORIA.
Mercoledì mattina Teacher Silvia ha portato a scuola la sua cagnolina Cindy.
Anche San Francesco amava molto gli animali per cui abbiamo imparato con lei alcuni degli loro nomi in inglese distinguendo quelli che vivono in fattoria da quelli che vivono nella foresta come il famoso lupo di Gubbio.
Look at the animals! Which of these live on the farm?


USCITA IN QUARTIERE: VISITA ALLA PARROCCHIA B.V. IMMACOLATA E SANT’ANTONIO
Le uscite didattiche e le uscite in quartiere offrono ali bambini la possibilità di entrare a diretto contatto con ambienti e di vivere esperienze legate al lavoro svolto a scuola.

