perder tempo a chi più sa più spiace

AlessiaDiario, Linguistico, Scientifico, Tecnico

ANCHE LE NOSTRE SUPERIORI AL LAVORO

Sono giorni strani, impensati; una circostanza unica ci costringe a guardare quello che tante volte diamo per scontato: il nostro lavoro, la scuola, la nostra quotidianità, solitamente scandita dalla campanella.

Torna alla mente uno splendido dialogo de ‘Il signore degli anelli’:

“Avrei tanto desiderato che tutto ciò non fosse accaduto ai miei giorni!”, esclamò Frodo. “Anch’io”, annuì Gandalf, “come d’altronde tutti coloro che vivono questi avvenimenti. Ma non tocca a noi scegliere. Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato.”

Noi docenti delle superiori Regina Mundi abbiamo deciso di non sprecare questa opportunità: se è vero che ‘perder tempo a chi più sa più spiace’, noi ci siamo attivati da subito per rendere preziose anche queste strane settimane. Distanti, ma forti di una rinnovata unità nello stare insieme di fronte a questa circostanza, nel condividere -innanzitutto tra colleghi- lezioni, idee, suggerimenti. E ci siamo scoperti più vicini ai nostri alunni: iniziamo le lezioni in streaming facendo l’appello, chiamando ognuno per nome per ribadire l’importanza di esserci insieme; perché fare scuola per davvero vuol dire educare a essere presenti, a vivere intensamente il reale.

Non solo, ma questo periodo si sta dimostrando per noi una possibilità rara di riflettere e ripensare a cosa significhi insegnare, valutare, quale sia il modo più vero per trasmettere le conoscenze e la passione e come accompagnare al meglio i nostri ragazzi. La tecnologia si sta dimostrando una valida alleata nel riscoprire il valore educativo di strumenti che a volte ci appaiono lontani: grazie alla piattaforma Stream e al supporto di 4edu da ormai tre settimane abbiamo attivato una didattica a distanza completa ed efficace, fatta di lezioni registrate, lezioni in videoconferenza, test interattivi, consegna e correzione dei compiti online, podcast creati da alunni e docenti e tanto altro ancora.

È vero che l’apprendimento molto veloce di questi nuovi mezzi, la reperibilità totale e la stanchezza data dalla difficoltà del cambiamento si fanno sentire, ma stando con lealtà di fronte a questa situazione imprevedibile abbiamo due scelte: restare fermi, chiuderci nella paura, pur lecita, e far vincere la fatica, oppure guardare in faccia la sfida e insieme, un passo alla volta, tornare a camminare, per i nostri ragazzi e per noi stessi, perché questa posizione invidiabile possa accompagnare non solo questo momento di crisi drammatica, ma tutta la nostra vita.

La scuola Regina Mundi è parte di questo cambiamento: insieme viviamo il presente, con il cuore ancorato alla nostra tradizione e uno sguardo fisso al futuro che ci attende. Noi siamo già al lavoro. Vi attendiamo per camminare insieme su questa strada!

 

prof. Beatrice Minonzio

Scuola Superiore Regina Mundi