ISTITUTO TECNICO ECONOMICO
Il nostro Istituto ha lo scopo di formare giovani in grado di cogliere, con competenza tecnica e profondità culturale, come “funziona” il mondo. In questo lavoro crescono ragazzi che, al termine dei cinque anni del percorso, sono in grado di scegliere se inserirsi positivamente nel mondo del lavoro o proseguire gli studi. Al centro di tutto il percorso formativo mettiamo l’impresa, un “oggetto” ricco e complesso da studiare e di cui fare esperienza da diversi punti di vista.
L’OGGETTO E’ L’IMPRESA, IL SOGGETTO SEI TU!
Quattro aree didattiche fondamentali
L’oggetto intorno al quale lavoriamo è l’impresa: un punto di realtà su cui costituire una preparazione culturale e professionale, umanistica, scientifica, giuridico-economica articolata e approfondita.
IMPRENDITORIALITÀ
L’impresa è il centro dinamico di tutto il percorso educativo, formativo e culturale. Non basta conoscerla in teoria nelle sue strutture essenziali. Bisogna incontrare gli uomini che la fanno, analizzarne le storie, capirne le sfide, comprendere il modo con cui stanno sul mercato, studiare le forme che l’impresa può prendere, coglierne nessi, potenzialità e problemi.
COMUNICAZIONE
Ricevere dall’altro e sapergli dare punti di vista, sguardi, informazioni, giudizi e prospettive sulla realtà, secondo tutti i registri e i mezzi comunicativi. Con una ampiezza non limitata alla sola nostra lingua. Attraverso lo studio delle materie (Lingua e letteratura italiana, Inglese, Spagnolo, Storia, Economia politica, etc) e l’esperienza sul campo (la comunicazione aziendale, gli scambi internazionali, gli stage lavorativi, la dimensione corporea e sportiva).
AZIENDA
L’organizzazione è una dimensione culturale e operativa al centro del nostro percorso. Accanto ad amministrazione e diritto, lo studio dei processi organizzativi e gestionali di una azienda; l’acquisizione di strumenti culturali e operativi di lettura, espressione, interpretazione e gestione di set complessi di dati; l’analisi del valore, del senso e del significato di regole e policy.
PERSONA
Conoscere la realtà a partire dall’impresa significa continuare a trovarsi di fronte a scelte che vengono fatte, e quindi a interrogarsi sui criteri di queste scelte. La storia, la politica, il diritto, l’esperienza religiosa e morale dell’uomo sono dimensioni culturali e formative perché i nostri studenti crescano in termini di consapevolezza, di responsabilità, di acquisizione di criteri di giudizio.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
L’Alternanza Scuola Lavoro è l’esperienza scolastica in cui la realtà dell’impresa diventa un tratto del percorso di studi.
- School of business: periodi strutturati di formazione e lavoro presso grandi realtà aziendali (Bosch; Banca Intesa; Ernst & Young, etc): durante l’anno scolastico
- Stage aziendali di tre/quattro settimane presso realtà aziendali o professionali nel mese di giugno, con valutazione («portfolio»), autovalutazione (assessment iniziale e in itinere), orientamento, anche in collaborazione con Confindustria, Camera di Commercio e una rete dedicata di PMI
SFIDE DI COMPETENZA
Gli studenti si trovano di fronte a un “compito di realtà”, in cui operano in una start-up in situazione simulata e devono raggiungere un obiettivo operativo nel contesto di diversi progetti aziendali. Nell’ottica del Project Management vengono guidati nelle fasi progettuali e operative del lavoro da un’equipe di formatori .
- Analisi sfide di mercato di aziende partner della scuola
- Elaborazione studi di fattibilità economica di idee imprenditoriali e Business Plan
- Update programmi e processi gestionali
- Analisi mercato del lavoro e elaborazione strategie per il placement (anche in lingua)
INCONTRO CON LE IMPRESE
Incontri e confronti con manager e imprenditori che aprono le porte delle loro aziende o portano in classe un importante patrimonio di conoscenze e la loro esperienza sul campo.
I temi trattati vanno dalla gestione delle Risorse Umane, scelte sugli investimenti e i contratti, la crescita dimensionale, la responsabilità sociale, la conoscenza diretta di mercati innovativi e specifici.
- Alcuni degli incontri più significativi:
- Drillmec S.p.A. – Piacenza 2016
- Samsung Italia – Milano 2016
- Ca’Vit – Trento 2017
- Carrera Italia – Verona 2017
- Credit Suisse – Londra 2018
- LSCT S.p.A. – La Spezia 2018
- Doofinder.com – Madrid 2018
LINGUE ED ESPERIENZE ALL’ESTERO
BIENNIO: gli studenti affrontano lo studio di Inglese e Spagnolo insieme agli studenti del Liceo Linguistico. Oltre a questo hanno specifiche ore di conversazione con insegnanti madrelingua inglese e spagnola.
TRIENNIO: il percorso è finalizzato anche alla certificazione delle competenze linguistiche
- Lingua inglese: FCE – First Certificate in English B2/C1
- Lingua spagnola: DELE – Diploma de Español como Lengua Extranjera B2/C1
La preparazione scolastica prevede anche lo svolgimento di scambi con scuole in Irlanda (durante il II anno) e in Spagna (durante il III anno) con ospitalità presso famiglie degli studenti delle scuole gemellate.
Oltre a questi scambi la scuola propone progetti di mobilità internazionale degli studenti (Erasmus +) e la possibilità di frequentare, durante il IV anno, un quadrimestre/anno presso il Colegio Internacional H. Newman di Madrid.
Infine, in caso di scelta di anno di studio all’estero, la scuola garantisce il tutoraggio didattico a stretto contatto con lo studente e la scuola ospitante.
Piano di studi

Oltre l’aula
Nella nostra scuola l’offerta formativa non si limita alle ore di lezione mattutina. Molto accade fuori dall’aula, il pomeriggio e la sera, dentro e fuori dalla scuola. Una possibilità di continuare il proprio percorso di apprendimento anche oltre l’aula.
ORIENTAMENTO
Tutti gli studenti del Triennio hanno la possibilità di avere momenti di orientamento, volto alla scelta personale e consapevole del proprio percorso umano, professionale e di studio.
Gli insegnanti realizzano insieme con orientatori esperti incontri formativi e informativi, colloqui personali, visite agli Open Day delle varie Università e momenti di incontro con studenti universitari di diverse facoltà.
La rete di aziende che collaborano con la scuola permette di facilitare il contatto tra gli studenti e le realtà lavorative interessate a conoscerli.
AIUTO ALLO STUDIO
La nostra è una scuola dove ci si può fermare a studiare con i compagni. Assistiti dai propri docenti, i ragazzi si incontrano per svolgere i compiti, ripetere le lezioni, chiedere agli insegnanti chiarimenti e supporti sul metodo di studio.
Nella nostra scuola i ragazzi che incontrano difficoltà scolastiche particolari hanno la possibilità di lavorare, su specifici programmi didattici di recupero, con dei tutor a loro dedicati. Da alcuni anni sviluppiamo inoltre un programma di gestione didattica delle situazioni degli studenti con Bisogni Educativi Speciali, attraverso un coordinamento dedicato.
CONVIVENZA DI INIZIO ANNO
All’inizio di ogni anno scolastico tutti gli studenti del Liceo linguistico, accompagnati dai loro professori, partono per alcuni giorni di convivenza.
Due giorni di visite alle bellezze naturali e artistiche d’Italia, giochi e incontri con personalità significative: un’occasione unica per conoscere meglio i propri compagni, gli studenti delle altre classi e i nuovi professori in un contesto divertente e familiare.
Documenti
- PTOF ITE 2019-2022 (in pdf)
- Didattica digitale integrata (in pdf)
- Regolamento studenti (in pdf)
- Periodi all’estero – Normativa (in pdf)
- Validita anno scolastico e assenze (in pdf)
- Calendario scolastico as 2022/2023 (pdf)
- Documento 15 maggio