Consigli di lettura per la Scuola Media

AlessiaDiario, Medie

La nostra biblioteca

“I Libri Che Da Tanto Tempo Hai In Programma Di Leggere,
I Libri Che Da Anni Cercavi Senza Trovarli,
I Libri Che Riguardano Qualcosa Di Cui Ti Occupi In Questo Momento,
I Libri Che Vuoi Avere Per Tenerli A Portata Di Mano In Ogni Evenienza,
I Libri Che Potresti Mettere Da Parte Per Leggerli Magari Quest’Estate,
I Libri Che Ti Mancano Per Affiancarli Ad Altri Libri Sul Tuo Scaffale,
I Libri Che Ti Ispirano Una Curiosità Improvvisa, Frenetica E Non Chiaramente Giustificabile.”
(Italo Calvino, E se una notte d’inverno un viaggiatore)

In questo momento così particolare, in cui le circostanze ci richiedono di stare a casa, la nostra prof. Gabriella Modugno presenta tre consigli di lettura per le diverse classi…ascoltate un po’ cosa racconta, raccogliete la sfida e poi fateci sapere come è andata!
Buona lettura a tutti!

 

La presenza di una piccola biblioteca alla scuola media ha un significato importante: in un mondo digitale,  dove ormai internet la fa da padrone e la parola cartaceo sembra quasi obsoleta, avere l’occasione di vedere e toccare un libro (magari ancora acquistato in lire!) è un’occasione che i nostri ragazzi hanno il privilegio di vivere. Almeno è questo che si legge nei loro occhi quando una volta alla settimana, hanno l’opportunità di venire in biblioteca liberamente e gratuitamente per scegliere o semplicemente per venire a contatto con i libri.

La nostra biblioteca raccoglie circa 2018 libri, donati o acquistati nel corso del tempo.
Sono divisi e catalogati per genere: biografia, audiolibri, guerra, avventura, amicizia, fiabe e favole, fantasy, epica e mitologia, tematiche moderne, novecento, classici, letteratura contemporanea, libri scientifici, romanzi storici, viaggi.

I ragazzi sono aiutati alla scelta del libro da un insegnante o da un adulto (spesso è stato un genitore o una nonna che gentilmente si sono messi a disposizione per poter portare avanti questo servizio), che generalmente rispetta l’indicazione per la classe frequentata: per le prime medie Fiabe e Favole e Fantasy, classi seconde Giallo e Avventura, classi terze Guerra e Narrativa contemporanea, Biografia.

L’approccio con la scelta di un libro non è facile: i ragazzi confondono il piacere di leggere con la lettura obbligatoria del libro di narrativa svolta in classe: una volta al mese hanno un libro scelto dai professori da leggere per poterlo condividere in un momento comune che è il The letterario. Ma quando capiscono che leggere è un piacere e non un dovere, un libro ti porta in mille mondi e ti fa vivere nuove avventure, allora la curiosità li spinge ad entrare nella nostra biblioteca anche solo per vedere qualche titolo o sfogliare un libro che cattura la loro attenzione.

Gestire una, sebbene piccola, biblioteca richiede il lavoro del bibliotecario: noi spesso chiediamo agli alunni stessi di rendersi disponibile a questo servizio che si fa alla scuola e ai loro compagni. Il loro compito è quello di tenere aggiornate:

  • le schede alunno in formato Excel dove viene segnato genere, numero, titolo, data di ritiro e consegna del libro preso in prestito.
  • Catalogare nuovi libri
  • Controllare che tutti i libri siano in ordine numerico nello scaffale
  • Sollecitare eventuali ritardi nella consegna dei libri
  • Sostituire alcuni libri ormai troppo vecchi e malridotti con altri più recenti

I ragazzi generalmente collaborano con entusiasmo a questo progetto e chissà che questo non faccia nascere in loro la passione per diventare futuri scrittori!